Premessa:
PROPOSTA DI UN CORSO FUILL IMERSION PER LA SCUOLA DI TEATR0 COMICO TERAPIA DEL SORRISO
TIMIDOL, T.A.T. Teatro Anti Timidezza, Anti Paura, Anti Ansia (Psicoscenica Ludo Curativa) del dott.Paolo Russo
PER LE SCUOLE E I DOCENTI.
Divertente collaudata tecnica di teatro anti timidezza, anti ansia, che insegna a riconoscere e a gestire le proprie emozioni, dona sicurezza in sè stessi, migliora il rapporto con gli altri, aumenta l’autostima e rilassa
Attraverso facili e divertenti esperienze collettive di teatro, il metodo ha lo scopo di agevolare l’incontro tra le persone.
Si tratta di una forma di “Teatro Motivazionale” che, se ben utilizzato, porta a grandi benefici dal punto di vista emotivo: favorisce il progredire dei nostri successi personali nella scuola, nel lavoro e nella carriera, stemperando le paure e gli stati di stress.
Il metodo TIMIDOL, T.A.T. (Psicoscenica Ludo Curativa), ideato e gestito dal dott. Paolo Russo, è stato più volte messo in pratica nella scuola primaria e nelle medie di primo e secondo grado, con ottimi risultati e anche in altre istituzioni sia pubbliche che private.
Il percorso proposto si è dimostrato utile anche per tutti, in particolare per coloro che operano a contatto con il pubblico, per chi ha difficoltà nel rapportarsi con i superiori e con i colleghi (meno timore reverenziale o stress da confronto).
Il metodo è risultato utile anche nell’ambito dei trattamenti post alcolismo o post tossicodipendenze.
Gli psicoterapeuti di zona si sono avvalsi ripetutamente del TIMIDOL e della collaborazione attiva con il dott. Russo, comprovandone l’efficacia con lusinghiere referenze documentabili.
(QUEST'ANNO ABBIAMO MESSO A PUNTO DELLE VARIANTI AL METODO CHE COMPRENDE ANCHE UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA RISCOPERTA DELLA GALANTERIA MASCHILE E METODI ANTI BULLISMO)
IL PERCORSO TIMIDOL PER LE SCUOLE E'ADATTO A TUTTI GLI ORDINI E LE ETA': (infanzia, primaria, superiori...) E VIENE ADEGUATO OGNI VOLTA A SECONDA DELL'ETA' DEGLI ALLIEVI E ANCHE DELL'INDIRIZZO.
LA LEZIONE PUO' CONCEPIRSI ANCHE PER UNA SOLA MATTINATA O POMERIDIANA (4 ORE CONSECUTIVE)
O DA SVOLGERSI IN PIU' APPUNTAMENTI IN ACCORDO CON IL CORPO DOCENTE.
IL COSTO DELL'INTERA FULL IMMERSION TIMIDOL (4 ORE per un massimo di 30 allievi)
(è coperta da un costo 399 €) MA SI PUO' CONCEPIRE ANCHE LA FULL IMM. 2 ORE PER UN COSTO DI 299€)
OGNI CORSO SIA IL 2 ORE CHE IL 4 ORE, PREVEDONO UN BREVE ESIBIZIONE FINALE COMICA APERTA AD UN EVENTUALE PUBBLICO.
N.B.: VI è ANCHE UNA VERSIONE DI 2 ORE PREDISPOSTA PER I DOCENTI PER STAMPERARE ANSIA E FACILITARE I RAPPORTI DI COLLEGANZA.
“Quando chiedo ai pazienti di rivolgersi al mio collaboratore da anni, il regista Paolo Russo, trovo un sorridente imbarazzo e la classica affermazione che mai riusciranno a non essere se stessi. Quando li rivedo dopo qualche mese ammettono entusiasticamente che è stata una delle esperienze più belle della loro vita, e che si sono liberati delle infelicità,delle rabbie e delle difficoltà di sentirsi a proprio agio in mezzo alle persone…”
(Estrapolato da una referenza dello Psicoterapeuta Dott. Prof. Antonio Donadini)
Finalità dei percorsi da 3 a 6 incontri:
Le attività saranno volte in generale a:
· Incrementare l’autostima
· Trasformare la timidezza da problema a risorsa
· Facilitare l’incontro e la comunicazione fra coetanei e fra ragazzi e adulti
· Contrastare la paura della scuola, che spesso genera il fenomeno della dispersione scolastica.
· Contrastare la VIOLENZA DI GENERE incrementando anche l'antica pratica della galanteria che è di per sè una forma gentile di spicoscenica sociale
Più in particolare gli interventi in aula avranno i seguenti obiettivi:
· TERAPIA DEL SORRISO, indispensabile in questo periodo segnato da 3 anni di difficile separazione e distanziamento sociale con evidenti danni psichici nelle giovani generazioni
· Far comprendere che la timidezza è uno scrigno di sensibilità e forza insieme; si può addomesticarla e farla uscire attraverso il teatro, mutandola in risorsa.
· Smascherare la pantomima del bullo: saper riconoscere nella violenza del bullo una forma difensiva e imparare a neutralizzarla.
· Incrementare la capacità dialettica dello studente.
· Favorire l’entusiasmo all’apprendimento: provare per gioco scenico a dire e ridire: “La matematica è il mio amore! Io amo Luisa e la matematica!”
· Gestire la soggezione nei confronti del docente.
· Fornire “anti paura scenici comici” utili in caso di interrogazioni ed esami, allo scopo di stemperare la paura della valutazione da parte degli insegnanti;
· Superare l’imbarazzo provato nella comunicazione in inglese con l’utilizzo del gramelot (enfatica delle lingue): si tratta di una lingua fonico-scenica creata da Dario Fo e motivo primo del suo Premio Nobel in letteratura, costituita dalla miscellanea dei dialetti lombardo, veneto e piemontese. L’uso del gramelot, dello “stranier” o del “foresto” inglese o tedesco o altre lingue, costituisce una eccellente opportunità di approcciarsi alla lingua straniera in modo divertente e sdrammatizzante. Ciò genera immediatamente la riduzione della fobia nei confronti delle lingue straniere che in taluni allievi si sviluppa a causa della pronuncia “strana”, talvolta lontanissima da quella alla quale sono abituati.
· Eliminare lo stato di aprassia del corpo tipica del timido, che lo esclude da attività di carattere fisico, migliorando la postura e l’aspetto estetico, aspetti importanti per i ragazzi in crescita e motivi di confronto spesso spietato.
· Agevolare la comprensione del ruolo scenico-esistenziale. Ad esempio: io oggi sono buono e sottomesso? Con il teatro comico terapeutico posso fingere di essere volitivo e cattivo; ciò genera equilibrio mentale nella comprensione di essersi liberati da ruoli pre-imposti nella famiglia di origine o nel gruppo sociale scolastico o in quello dei coetanei: “Carlo è introverso e non ride mai?” Con il teatro facciamo ridere Carlo e lo investiamo del ruolo dell' estroverso.
· Imparare che la voce non è solo quella acquisita ma è possibile impostare una voce nuova bella e autorevole o seducente
· Attraverso la scuola di Desmond Morris apprendere la straordinaria efficacia dell’utilizzo di gesti scenici opportuni nelle situazioni quotidiane.
Nella pratica Teatro Comico Terapia, detta scientificamente Psicoscenica Ludo Terapia, la parte teorica e la parte pratica si intersecano e si autoalimentano continuamente, perciò appare inutile e fuorviante operare dei distinguo.
Ogni corso T.A.T. si conclude con un'esibizione collettiva. “Un'esibizione vale 10 anni di psicanalisi!” (prof. V. Andreoli)
